Prendersi cura del proprio cane non è un compito che può essere fatto saltuariamente. La pulizia dell’animale è una questione indispensabile per garantire una corretta igiene. Il pelo del cane può diventare veicolo di parassiti, sporco e animaletti vari che possono compromettere la salute di uomo e animale. A differenza del gatto che si prende cura di se stesso da solo, è fondamentale eseguire la toelettatura cani in modo regolare. Vediamo come fare!
Il primo passo nella toelettatura cani
Una toelettatura cani completa prevede diversi step che vanno rispettati ed eseguiti per bene. La prima operazione da fare è sicuramente il lavaggio. Una regola fondamentale da seguire è utilizzare detergenti e shampoo specifico per gli animali e non il doccia schiuma o il sapone che utilizziamo noi. L’acqua deve essere tiepida, non fredda e nemmeno troppo calda. Durante il lavaggio bisogna prestare attenzione e non far entrare in contatto il detergente con occhi e mucose, due parti delicatissime. Ti puoi aiutare con una spugna imbevuta solo di acqua. Abituare il cane al bagnetto fin da piccolo aiuterà l’animale a sentirsi sicuro e ad apprezzare questo momento. Per le razze a pelo lungo dopo lo shampoo puoi utilizzare un balsamo specifico che ammorbidisca il pelo e sciolga i nodi.
Toelettatura cani: l’asciugatura
Il passo successivo al lavaggio è l’asciugatura. Questa va fatta prima con un asciugamano pulito, dopodiché si può utilizzare il phon per velocizzare l’operazione. È fondamentale rispettare una distanza adeguata, affinché il calore del phon non bruci il pelo o la pelle. È importantissimo farlo con cura nei cani a pelo lungo, in particolare in inverno. Per i cani a pelo corto ovviamente l’asciugatura sarà breve. Dopodiché bisogna spazzolare il pelo dell’animale con delicatezza così da eliminare possibili nodi. In questo modo è completa la toelettatura per cani.
Unghie e orecchie per una toelettatura cani perfetta
Oltre al lavaggio dell’animale, la tolettatura cani prevede anche la pulizia delle orecchie e la cura delle unghie. È importante controllare le orecchie periodicamente per esaminare la presenza di fluido o arrossamento, sintomi di possibili infezioni o infiammazioni. Inoltre proprio nelle orecchie potrebbero nascondersi zecche o parassiti. Il cerume va rimosso regolarmente co una garza di cotone o un detergente apposito, assolutamente no ai cotton fioc. Questo passaggio non va fatto durante il bagnetto.
Anche le unghie vanno pulite, in particolare dopo una passeggiata al parco in cui potrebbe rimanere del terreno raccolto. Ma è ancora più importante di tanto in tanto tagliarle, in particolare se il cane non ha modo di limarle naturalmente. Il cane sicuramente apprezzerà quest’operazione, poiché quando le unghie sono troppo lunghe toccano il pavimento, causando degli impedimenti nella deambulazione e nella postura dell’animale.