I pro e i contro del tenere i conigli in casa
Ultimamente, oltre ai cani e ai gatti, come animali domestici, molte persone hanno deciso di prendere dei conigli. Ci sono moltissime razze di conigli, alcune più addomesticabili di altre; sono degli esseri capaci di grande amore e non sono affatto stupidi.
I conigli domestici, ormai, hanno raggiunto un livello di importanza tale in Italia che la Lega Animali ha chiesto di fare passare una legge che vieta di mangiare questi animali, un po’ come accade per i cani e i gatti.
Come per ogni animale, tuttavia, è bene sapere che ci sono dei pro e dei contro da tenere in conto. Vi daremo qualche consiglio su come trattare al meglio il vostro coniglio e riservargli una vita lunga e felice.
Dove tenere i conigli?
È una delle domande che si pongono più spesso coloro che vorrebbero adottarne uno. Per quanto riguarda il coniglio, uno degli atteggiamenti più sbagliati sarebbe tenerlo costantemente chiuso in cambia.
Alla lunga, la salute dei conigli potrebbe essere messa a rischio, soprattutto se non si cambia spesso il fieno. Molti conigli sono morti a seguito di infezioni ai piedi per i bisogni che si erano accumulati.
La gabbia del coniglio dovrebbe essere molto spaziosa – vi invitiamo a visitare www.vestocasa.it/gabbie-per-conigli per scegliere il prodotto giusto – ; inoltre, il coniglio dovrebbe essere anche libero di girare per la casa. Ovviamente, essendo un roditore, potreste avere dei problemi: i conigli sono particolarmente attratti dagli oggetti di legno!
Vi consigliamo di dare sempre un’occhiata al vostro coniglio e di evitare che possa rosicchiare dei fili della luce: potrebbero incorrere in una morte prematura.
Pro e contro: considerazioni finali
? Un coniglio è capace di donare tanto amore al suo umano, come i cani e i gatti. Contrariamente ai cani, non dovrete preoccuparvi costantemente di portarli fuori a fare i bisogni e non dovrete cambiare la sabbietta ogni giorno come nel caso del gatto. Tuttavia, anche il coniglio ha bisogno di cure costanti, perché è un animale molto delicato. Le sue difese immunitarie sono molto basse e basta il minimo errore permettere a rischio la sua salute;
? Un coniglio deve essere portato costantemente dal veterinario, per la classica visita di controllo. Purtroppo, in Italia, non sono moltissimi i veterinari esperti delle varie razze. Le tariffe per le visite mediche dei conigli potrebbero essere molto più considerevoli rispetto al cane e al gatto;
? L’alimentazione del coniglio dovrebbe prevedere molto fieno, per evitare che i denti crescano in maniera incontrollata. Per questo, è importante portarli dal veterinario, che si occuperà della loro igiene dentale.