I parassiti: perché possono essere un serio pericolo per la salute dei cani

I parassiti possono rappresentare una minaccia tutt’altro che trascurabile per la salute dei nostri amici a 4 zampe, dunque è sicuramente molto importante fare in modo che queste minuscole creature non possano oltraggiare il benessere dei nostri cani.
Il problema dei parassiti è sempre molto dibattuto tra gli appassionati di cani, tuttavia non tutti hanno una reale consapevolezza di cosa siano e di quali sono i rischi che possono comportare; alla luce di questo, dunque, è sicuramente opportuno fare chiarezza.

Che cosa sono i parassiti?

Per comprendere bene di che cosa si sta parlando è opportuno partire dal significato della parola “parassita”. In biologia, questo termine è utilizzato per far riferimento agli organismi viventi che si sostentano a spese di un altro organismo, creando così una sorta di indesiderata convivenza; d’altronde nel linguaggio comune il termine parassita indica, in modo dispregiativo, la persona che persegue il proprio tornaconto a scapito di altri, e ciò rende ancor più chiaro il concetto.
La peluria del cane è un “terreno” che può sicuramente rivelarsi ideale per ospitare dei parassiti, dunque dei piccolissimi insetti che possono annidarsi sulla pelle dell’esemplare. Ma quali danni può causare l’indesiderata presenza di parassiti?

Cosa comporta la presenza di parassiti?

Il quadro che può derivare da una situazione di questo tipo è davvero molto vario, d’altronde i parassiti che possono manifestarsi sono numerosi e ognuno si contraddistingue per un determinato livello di pericolosità.

In alcuni casi i parassiti sono innocui e non vengono neppure percepiti dall’esemplare, di conseguenza la loro presenza merita di essere contrastata solo per ragioni igieniche.

La situazione che viene a configurarsi più spesso è invece la seguente: i parassiti che si annidano nella peluria dell’animale causano alcuni problemi non gravi, ma comunque non irrilevanti, ad esempio comportando del prurito o delle irritazioni piuttosto vistose.

Il cane in genere manifesta in modo piuttosto palese questo fastidio: l’azione di grattarsi in modo oltremodo insistente può sicuramente essere un segnale non trascurabile, inoltre l’esemplare può rivelarsi particolarmente nervoso e irrequieto.
La presenza dei parassiti, purtroppo, può comportare anche dei danni ancor più seri rispetto a quelli appena menzionati, scopriamo subito per quale motivo.

I parassiti che possono annidarsi tra la peluria di un cane sono degli insetti ematofagi, ovvero insetti che si nutrono di sangue tramite le loro punture.
È proprio l’azione di pungere che può rivelarsi molto pericolosa per l’animale, in quanto questi insetti possono, in questo modo, trasmettere delle malattie all’esemplare.

L’elenco di patologie che un cane può contrarre per colpa dei parassiti è davvero molto ricco, basti pensare alla leishmaniosi, a cui abbiamo già dedicato alcuni approfondimenti, alla piroplasmosi, all’ehrlichiosi, all’anaplasmosi, alla malattia di Lyme, solo per fare alcuni esempi.

La grande importanza dei prodotti antiparassitari

Mai come in questo caso, per proteggere la salute dei nostri cani è fondamentale agire in modo preventivo, di conseguenza è sicuramente un buon consiglio quello di utilizzare degli antiparassitari.

È sempre importante, ovviamente, scegliere dei prodotti di qualità: così come per i mangimi sono considerate garanzia di affidabilità le proposte Royal Canin, a cui l’e-commerce PetIngros riserva un’intera categoria, per gli antiparassitari è indispensabile optare per proposte di brand blasonati come ad esempio Frontline.

L’antiparassitario ideale è sicuramente quello che riesce a garantire all’esemplare una protezione completa, dunque riguardante varie tipologie di parassiti, dalle zecche ( qui trovi una guida su come togliere una zecca al cane ) come  alle pulci, dagli acari ai pappataci.

La protezione dai parassiti, dunque, deve essere sempre una priorità, di conseguenza non dobbiamo mai trascurare i rischi a cui i nostri cani sono esposti, soprattutto laddove trascorrano molto tempo all’aria aperta e tra la natura.