Giochi per gatti fai da te: come farli e quali sono i più in voga

Gli animali domestici come i gatti sviluppano e affinano le proprie capacità e i riflessi anche attraverso il gioco, soprattutto durante i primi mesi e anni di età.

Su internet si trovano a disposizione ampie scelte in campo sia alimentare che di divertimento per i nostri amici a quattro zampe.

Una delle alternative ai classici giochi per gatti di produzione industriale è rappresentata dalla realizzazione casalinga di gadget divertenti per i nostri felini.

Giochi per gatti: quali sono quelli più in voga

Tra le ampie scelte disponibili sul commercio, in materia di giochi per gatti, si trovano alcuni prodotti in grado di catturare maggiormente l’attenzione dell’animale sotto forma di oggetti, finti roditori, tiragraffi e molto altro ancora.

I caratteristici prodotti maggiormente in voga per lo svago dei gatti risultano essere i classici roditori finti, in grado di emettere suoni, oppure di muoversi lungo la pavimentazione domestica a seguito della ricarica manuale. Allo stesso modo anche i giochi interattivi per gatti si dimostrano particolarmente apprezzati quali piume, forme di altri animali, campanellini.

Particolarmente acquistati anche i giochi interattivi per gatti i quali consentono di divertirsi anche in modo autonomo ogni volta in cui l’attenzione dei nostri amici a quattro zampe viene attirata. Quasi del tutto indispensabili anche i tiragraffi, dimostrandosi particolarmente funzionale dal punto di vista della salvaguardia degli arredamenti.

Giochi per gatti: come realizzarli in casa

All’interno del proprio ambiente domestico si trovano generalmente diversi materiali con i quali andare a realizzare dei giochi per gatti senza la necessità di provvedere ad un acquisto. Un esempio concreto è rappresentato dai rotoli di carta igienica, incollati fra loro, in modo tale da ricreare dei tunnel dove l’animale potrà cercare di inserire le zampe.

Gioco Per Gatti Dai da te

Utilizzando del cartone comune si potranno ricreare delle palline, inserendo all’interno una manciata di crocchette, apportando successivamente dei fori per invogliare il gatto a cercare di estrarle. Le palline potranno essere create anche con dei vecchi gomitoli di lana, inserendo al loro interno un’eventuale campanellino in grado di attirare l’attenzione dell’animale.

Disponendo di corde e cannucce si potranno ricreare i classici bastoncini fissando alla base delle piume, oppure delle palline a sonaglio, divertendosi insieme al proprio gatto facendole scorrere a rasoterra oppure verso l’alto. Le scatole delle scarpe potranno essere forate, inserendo all’interno crocchette oppure campanellini, affiando l’abilità del proprio gatto.

Proprio come per la scatola delle scarpe si potrà ricreare la stessa versione anche tramite l’impiego di una bottiglia di plastica, successivamente forata. Tutti i giochi elencati potranno infine essere disposti su di un’unica base realizzata in cartone, a forma quadrata o rettangolare, dove unendo il tutto.