Cos’è una zecca?
In questo articolo vedremo come togliere una zecca al cane.
Prima di iniziare dobbiamo capire cos’è una zecca.
La zecca è un parassita capace di trasmettere al cane le seguenti malattie:
- Anaplasmosi
- Ehrlichiosi
- Lyme
Inoltre la puntura di zecca può causare serie infezioni alla pelle del cane.
Fondamentale è eliminare dalla pelle del nostro amico a 4 zampe il parassita nel più breve tempo possibile.
Come togliere una zecca al cane in modo sicuro ?
La procedura da seguire per togliere le zecche al cane è semplice, essenziale è eseguire l’estrazione in maniera corretta, di seguito forniremo alcuni consigli utili.
Il primo passo da seguire è l’individuazione della zecca.
Le zecche amano risiedere in mezzo a piccoli arbusti e nell’erba, possono essere di dimensioni piccole e a volte anche grandi.
Sono di forma ovale e nella maggior parte dei casi il loro colore è marrone o nero.
- Prima di iniziare la rimozione dobbiamo munirci di un piccolo recipiente con dentro dell’alcol e una pinzetta.
Buona norma è avere a portata di mano anche un prodotto disinfettante, utile a pulire la ferita che lascia il morso di zecca. - Fondamentale è che il cane sia quanto più tranquillo possibile, la rimozione della zecca, per quanto facile possa essere, potrebbe rivelarsi una fonte di stress per il nostro animale.
Quindi cerchiamo di distrarlo magari con il suo gioco preferito o dandogli qualcosa da mordere o masticare. - Si passa alla fase di ispezione, solitamente basta toccare la cute del cane e se si sente un rigonfiamento potrebbe essere una zecca.
- Buona norma, dopo una camminata in mezzo al prato, è ispezionare le seguenti parti del corpo dell’animale:
– Addome
– Coda
– Petto
– In mezzo alle dita
– Muso
– Testa
– Mento
– Sotto e sopra le orecchie
– Zampe
4. Qualora il cane avesse il pelo molto folto o lungo possiamo aiutarci con un pettine per farci spazio tra la cute, ed avere una buona visuale della stessa.
In alternativa possiamo utilizzare anche un phon, attenzione però all’aria che non sia troppo calda.
Se il cane non gradisce il rumore, optiamo per il pettine per non stressarlo.
Il secondo passo da eseguire è la rimozione della zecca
Una volta individuato il parassita possiamo iniziare la fase di rimozione, ecco alcuni consigli:
- 1. Possiamo optare per l’utilizzo di uno shampoo che deve essere specifico per zecche e pulci.
Attenzione però soprattutto nei cani giovani questo tipo di trattamento potrebbe non essere opportuno, quindi è meglio optare per la rimozione manuale.
In ogni caso bisogna sempre leggere il libretto del prodotto o chiedere parere al veterinario. - Una volta individuata la zecca ci si deve fare spazio tra il pelo, in modo da avere buona visibilità della zona da trattare.
Qualora si dovesse perdere di vista la parte, non c’è da allarmarsi, perché la zecca quando si nutre non si muove, ma rimane attaccata alla cute. - Si può optare per l’utilizzo di uno spray anti pulci e zecche in modo da uccidere il parassita, attenzione però, in questo caso è fondamentale leggere le istruzioni del prodotto, perché un dosaggio eccessivo potrebbe avvelenare l’animale.
Grazie a questo tipo di prodotto la zecca tende ad allentare la presa o addirittura cadere.
La fase di rimozione diventa comunque più semplice. - Possiamo optare anche per l’utilizzo di una pinzetta.
In questo caso bisogna afferrare la zecca dalla testa, proprio vicino la bocca, questa fase è molto delicata, se il parassita non si afferra correttamente in fase di estrazione la testa della zecca potrebbe rimanere nella cute del cane causando infezioni e irritazioni.
Una volta afferrata la zecca si prosegue in questo modo:
– Eseguire un movimento veloce di trazione al fine di rimuovere il parassita;
– Mai utilizzare le dita perché il corpo della zecca potrebbe schiacciarsi e la probabilità di diffondere malattie nell’organismo del cane è elevata;
– Qualora in fase di rimozione il corpo del parassita si dovesse spezzare, consigliamo di portare subito l’animale dal veterinario. - Se l’estrazione è andata a buon fine la zecca può essere riposta nel recipiente con dentro l’alcol, in questo modo non potrà scappare.
La zecca potrebbe impiegare anche qualche ora per morire.
6. La procedura comunicata deve essere eseguita per ogni zecca presente sulla pelle del cane, l’ispezione della cute dell’animale deve essere eseguita in modo meticoloso, eliminarle tutte è fondamentale.
7. Quando tutte le zecche sono state rimosse ,al fine di evitare infezioni, possiamo applicare sui morsi una pomata di tipo antibiotica ad esempio alla clorexidina o una soluzione di tipo iodopovodone che deve essere diluita con dell’acqua.
Fondamentale è sempre leggere la modalità di somministrazione nel foglietto illustrativo del prodotto o chiedere parere al veterinario.
Come prevenire la puntura di zecca
Prevenire la puntura di zecca è possibile.
In commercio è possibile acquistare anti-parassitari, come ad esempio:
Ognuno di questi prodotti deve essere applicato in base alle specifiche presenti nel foglietto illustrativo, eventualmente consigliamo di chiedere parere al veterinario.
Gli antiparassitari più sicuri sono sicuramente quelli di tipo repellente, i quali oltre a tenere a distanza le zecche svolgono la stessa azione anche con le zanzare.
In linea generale è essenziale che una volta finita la passeggiata con il nostro cane, bisogna controllare tutte le parti più a rischio.
Utilizzare delle cucce e degli accessori di qualità aiuta a prevenire il diffondersi delle zecche, puoi trovarne diversi su ilverdemondo.it