Sarà capitato a tutti i proprietari di cani di dover improvvisamente fronteggiare una situazione in cui il tuo amico a quattro zampe abbaia insistentemente senza sosta e non c’è modo di fermarlo. Ma come comportarsi nei confronti dei cani che abbaiano? È possibile farli smettere in modo efficace? Scopriamolo in quest’articolo.

Cani che abbaiano: i motivi da considerare

Una situazione tipica che si verifica quasi quotidianamente vede dei cani che abbaiano uno contro l’altro e i padroni intenti a farli fermare ma con scarsi risultati. Ti sei mai chiesto perché lo fanno? Diversi sono i motivi per cui un cane abbaia. I principali sono:

  • Paura
  • Felicità
  • Solitudine
  • Difesa

Il cane comunica con il proprio padrone e con gli altri animali abbaiando. Sono gli stimoli che provengono dall’ambiente che lo circonda, che siano positivi o negativi, ad indurre il soggetto ad abbaiare. Solitamente non è un problema, ma comincia ad esserlo quando l’animale lo fa in situazioni in cui è importante che ci sia il silenzio, come di notte. I cani che non abbaiano sono rari, ci sono razze meno predisposte a questa pratica, ma non troverai mai un cane che viva nel completo silenzio. Anzi, se un cane non abbaia mai vuol dire che c’è qualcosa che non va in lui.

Cani che abbaiano sempre: consigli utili per farli smettere

La prima cosa da fare è capire il motivo per cui il cane abbaia. Scoprendo il motivo è possibile rimediare o eliminare direttamente il problema.

cani che abbaiano sempre

Ad esempio i cani che abbaiano sempre solitamente lo fanno per noia. Lo si riscontra in particolare negli animali che passano molto tempo a casa. Inoltre non avendo modo di “sfogare” la loro energia si super eccitano anche per un ragnetto o per una mosca che svolazza. In tal caso si può eliminare il problema portando fido a passeggiare più volte al giorno, o nel caso non possa farlo tu personalmente, assumi un dog-sitter o chiedi ad un amico di farlo al posto tuo.

Quando il cane abbaia di felicità generalmente non lo fa in modo insistente, capitano però situazioni in cui l’animale comincia a guaire producendo un verso che viene definito “latrato”. In tal caso è importante non assecondare il comportamento dell’animale e proporgli più giochi durante la giornata. Puoi lasciargli “attività da fare” anche quando non ci sei.

Cani che abbaiano di notte: soluzioni efficaci

I cani che abbaiano di notte sono un “problema” quando si vive in un condominio. Sicuramente il motivo è da ricercare in una mancanza di serenità nell’animale. La prima cosa da fare è insegnare all’amico peloso a non strepitare per ogni rumore, che sia un antifurto, una porta che sbatte o una moto che passa. L’educazione in tal caso è fondamentale e bisogna cominciare sin da cuccioli a lavorare su questo aspetto.

Un altro motivo potrebbe essere il passaggio di persone o animali nel suo territorio. Di conseguenza l’animale si sentirà minacciato e proverà ad allontanare lo sconosciuto. La soluzione in tal caso è far dormire il cane in casa e non dargli accesso a balconi, terrazzi o giardini. Così facendo l’animale si sentirà più sicuro e non abbaierà.