ll cane è considerato il “miglior amico dell’uomo” e come tale viene spesso considerato parte della famiglia.
Decidere di avere un cane è una scelta importante che rende il proprietario responsabile per lui.
Il proprietario deve conoscere quali sono i parametri di scelta di un cucciolo, come educarlo, come alimentarlo e come curarlo, tutto al fine di rispettare il suo benessere.
Ecco di seguito alcune linee guida che ti aiuteranno a prenderti cura del tuo fido ?
Come scegliere il cucciolo?
La scelta del cucciolo è già di per sé un passo molto importante.
Non bisogna solo considerare l’aspetto estetico della razza o della morfologia del cane per scegliere, ma avere idea delle condizioni di vita che possiamo offrire al cane e se queste si adattano al suo benessere.
Bisogna evitare l’adozione di cuccioli al di sotto dei 60 giorni di età perché questo periodo, considerato periodo sensibile e di socializzazione del cucciolo, è fondamentale per la sua crescita e il suo equilibrio psicofisico a scapito di tare comportamentali che potrebbero poi esacerbarsi con l’età adulta.
In questo periodo il cucciolo impara a prestare attenzione all’ambiente circostante, manifesta comportamenti sociali compresa la determinazione del proprio rango e instaura relazioni con conspecifici e altre specie (uomo).
Il periodo giovanile va dalle 12 settimane alla maturità sessuale.
In questo periodo il cane raggiunge la maturità comportamentale e possono comparire atteggiamenti di difesa del territorio, della persona e aggressività per paura.
Come educare il cane alla casa?
I primi giorni della vita del cucciolo in una nuova casa sono difficili. E’ necessario dedicargli tempo e attenzioni affinché si ambienti e si abitui alla nuova vita.
Ecco di cosa ha bisogno il nostro cane:
? Una Cuccia ossia un suo posto dove si deve sentire sicuro e dove riceve premi come rinforzi positivi qualora venga eseguita correttamente la richiesta del proprietario.
? Le Ciotole devono essere in un luogo definito. L’acqua fresca e pulita deve essere sempre a disposizione mentre il cibo deve essere somministrato a orari predefiniti e precisi creando nel cane una routine. Il posto in cui mangia il cucciolo deve essere facilmente accessibile e tranquillo. Per evitare stress, disagio e consolidare le buone abitudini, il cucciolo dovrà mangiare sempre agli stessi orari, per tre/quattro volte al giorno no ai 4 mesi. Durante i primi 3 mesi, per facilitare la masticazione, la razione alimentare può essere leggermente inumidita. Dai 5 mesi no all’età adulta il cucciolo mangerà due volte al giorno, la mattina e alla sera.
? Collare e Guinzaglio abituare presto il cucciolo a indossare il collare o la pettorina ed a seguire il proprietario tramite l’ausilio di un bocconcino. Insegnare al cane che deve stare fermo fino a che non ha indossato collare e guinzaglio e deve camminare su richiesta e non tirare davanti alla persona.
? La passeggiata il cucciolo dovrà imparare a conoscere luoghi, odori, rumori nuovi e questo processo dovrà avvenire gradatamente e sarà bene per questo aumentare il numero delle passeggiate giornaliere del cucciolo anche a 4/5 al giorno anche per stimolare la sua capacità di apprendimento a urinare e defecare fuori dall’ambiente casalingo. Per il cane adulto la passeggiata deve far parte della routine e parte del suo benessere consiste proprio nell’avere la possibilità di relazionarsi con l’ambiente esterno e poter fare attività fisica.